Riviera russa e Mar Nero
Un mix perfetto di natura e storia
Con il suo clima temperato, la cosiddetta Riviera Russa è pronta ad accogliere i suoi visitatori nella sua meravigliosa terra. Storicamente legata all’Italia e a Genova in particolare, sono visibili numerosi segni dell’intervento genovese nel territorio. Basti pensare all’antica fortezza di Sudak, dimostrazione della storica presenza della Repubblica Marinara di Genova in zona, oltre che a quella di Caffa. Affacciata sul mar Nero, la penisola è, inoltre, una nota località balneare che concilia alla perfezione natura e storia.
Una storia intensa, legata soprattutto all’Italia. Intorno al 13° secolo, infatti, le Repubbliche Marinare di Venezia e Genova vi fondarono numerose colonie. Colonie che portarono ad una estenuante contesa per il dominio commerciale.
Per la propria vegetazione dolce, ricca di frutteti e vigneti, la Riviera Russa acquista un certo prestigio, tanto da essere paragonata dai più a una Montecarlo sul Mar Nero.
E poi vi è la posizione strategica di Sebastopoli. Unica possibilità di accesso al Mar Nero e, di conseguenza, al Mediterraneo, è un luogo famoso anche per essere la sede della flotta russa. La riviera russa, fatta di baie e altopiani a ridosso del mare, attira non poco i turisti russi.
Altro luogo suggestivo della Crimea è, senza dubbio, Yalta. Oltre al suo mare di rinomata bellezza, richiama lo storico incontro tra Roosevelt, Churchill e Stalin, tenutosi al celebre Palazzo di Livadia. A Yalta, in aggiunta, è ubicata la Rocca Nido di Rondine, incantevole costruzione sospesa a picco sul mare, simbolo di tutta la Crimea.
Particolarmente interessante, infine, dal punto di vista naturalistico è la città di Kerc, situata sull’ultimo lembo di Crimea. Da qui si accede alla Russia continentale, attraversando il canale a bordo di un traghetto.
Il clima e i paesaggi sono affascinanti, pertanto è un’occasione da cogliere al “volo”!