I nomadi nel cuore dell’Asia Centrale
Un viaggio alla scoperta della più grande delle repubbliche dell’Asia Centrale, il Kazakistan, Paese dagli spazi sconfinati.
Il più avanzato degli ‘stan’ dal punto di vista economico, il Kazakistan è un mix di progresso e tradizione: la città più grande, Almaty, ha un’atmosfera quasi europea, con viali alberati, il Museo Commemorativo Alzhir, scintillanti centri commerciali e un’effervescente vita notturna. L’altra delle due più grandi città del Kazakistan, Astana, situata nelle steppe del nord, si è ormai trasformata in una capitale del XXI secolo, ricca di edifici avveniristici.
Ma al di fuori delle città i viaggiatori possono vivere le avventure più indimenticabili. Un’escursione sui sentieri che attraversano le alte montagne e le verdi valli, l’osservazione della fauna selvatica nella steppa costellata di laghi, l’accoglienza calorosa dei villaggi e la scoperta di sperdute moschee sotterranee nei deserti occidentali sono alcune delle attività a cui ambire.
Il Kazakistan, inoltre, è il nono paese al mondo per estensione, circa nove volte l’Italia. Due delle sue province occidentali, Atyrau e Mangystau, si affacciano sul Mar Caspio. La maggior parte del suo territorio è costituito da pianure coperte da steppa, enormi praterie senza ombra di alberi. La zona delle steppe settentrionali nota come Saryarka (letteralmente: “entroterra giallo”) rientra nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità.
Alte catene montuose si trovano sui suoi confini orientali e meridionali. I Monti Zaylyiski Alatau, alle falde dei quali giace la città di Almaty, costituiscono una propaggine occidentale del Tien Shan, i Monti Celesti in cinese. La loro massima altezza è rappresentata dal Monte Khan Tengri, il Signore dei Cieli ai confini con Kirghizistan e Cina. I monti Altai si ergono invece ad est, al confine con la repubblica federativa russa di Altai. Il Monte Belukha è il più alto della catena, raggiungendo i 4506 m. sul livello del mare.
Ecco, quindi, cosa vedere durante un viaggio in Kazakistan: tutto quello che non dovete perdervi è qui!