Mosca: i luoghi simbolo dei film sovietici

I luoghi simbolo della città di Mosca che sono comparsi nei film sovietici.

Difficile stabilire quante volte la città cuore battente della Russia sia comparsa nei film sovietici. I luoghi simbolo di Mosca, a volte protagonista e a volte “compagna”,  ha fatto da sfondo alle vite degli eroi cinematografici del tempo.

Individuare i noti luoghi non è affatto difficile. I tempi di percorrenza tra uno e l’altro sono solo un po’ lunghi ma camminare ammirando la città non può che essere un piacere.

Prima fermata:

“Tipico appartamento sulla via dei Muratori numero 3”: questo è apparentemente l’indirizzo di casa di Ženja (Eugenio) Lukašin eroe del famosissimo film “L’ironia della sorte, oppure Buona Sauna” (Ирония судьбы, или С лёгким паром!).

In Russia e nei paesi dell’ex URSS questo film si trasmette da anni la sera di Capodanno, vero e proprio rito intramontabile.

In realtà l’indirizzo sopracitato non esiste su nessuna cartina moscovita.

L’appartamento, dove all’inizio della pellicola il nostro eroe si prepara a festeggiare il festone di Capodanno con la fidanzata Galja, si trova sulla Prospettiva Vernadskij numero 125. In un altro condominio di 16 piani lì vicino, al numero 113, furono girate le scene Leningradesi del film.

Davanti agli ingressi di questi appartamenti si trovano peraltro due targhe commemorative: due ventiquattro ore in bronzo con due rametti di betulle (usati in Russia durante la Sauna) che spuntano rispettivamente a destra e sinistra.

Le scritte riportano le seguenti parole: “In questo appartamento nel 1975 sono state girate le scene del film di El’dar Rjazanov”.  La prima targa indica anche: “qui visse Ženja (Eugenio) Lukašin”, mentre la seconda “qui visse Nadja Ševelëva”, co-protagonista della fortunata pellicola.

Vi siete incuriositi su questo classico? Non vi resta che vederlo comodamente qui.

Seconda fermata:

In uno degli appartamenti dei sette grattacieli Stalin in Piazza Kudrinskaja vissero Katja e Ljudmila, due delle protagoniste di “Mosca non crede alle lacrime” (Москва слезам не верит), oscar per il miglior film straniero nel 1981.

Film iconico, favola dal sapore agrodolce che spazia dall’Epoca del Disgelo inaugurata da Chruščëv alla stagnazione Brežneviana. In questo periodo vediamo le peripizie delle tre protagoniste, il loro tragicomico vissuto quotidiano nell’atmosfera del 1958 e la loro maturazione tramite le avversità.

Immancabile tra i luoghi simbolo di Mosca anche il monumento a Majakovskij sulla Majakovka presso il quale, nel film, si vede la lettura di versi da parte del poeta Voznesenskij.

Queste letture pubbliche davanti al monumento omonimo iniziarono a metà anni ’50 da parte di giovani, non necessariamente dissidenti ma critici verso gli orrori dello stalinismo.

Indimenticabili le canzoni che ne accompagnano la visione come questa che funge da tema portante.

La visione, splendidamente restaurata, vi aspetta qui !

Terza fermata:

Nei pressi del Teatro Bolshoi, in via Petrovka numero 3/6 si trova l’ufficio dove vissero e s’innamorarono Ljudmila Prokof’evna Kalugina e Anatolij Efremovič Novosel’. Sono i buffi protagonisti di “Avventura d’ufficio” (Служебный роман), commedia del 1977 diretta da El’dar Rjazanov che fece il botto d’incassi alla sua uscita con circa 59 milioni di spettatori.

Il protagonista, timido e goffo dipendente di una grande società statistica per scommessa e sogni di avanzamento di carriera, inizia una tresca con lei, rigida, severa e castigata. I due finiscono poi per innamorarsi, il tutto condito da divertenti scene, intrighi e riconciliazioni.

Qui trovate dove vedere questo divertente spaccato di vita sovietico.

Oggi l’appartamento è sede dell’Agenzia Federale del trasporto marino e fluviale.

Quarta fermata:

Questo elenco non poteva non finire con il luogo cardine della cinematografia sovietica: il museo Mosfilm!

“Hollywood Russa”, questa casa di produzione fu fondata nel 1924 ed è una delle più grandi d’Europa. Il suo logo riprende il gruppo scultoreo di Vera Muchina “L’operaio e la kolchoziana”.

Sulla Via omonima numero 1, troviamo quindi un immancabile gioiello da visitare!

Qui potrete vedere costumi, auto retrò, arredamento appositamente creati e utilizzati in numerosi film. Sarà anche possibile passeggiare sui vari set, ammirare le sceneggiature e la strumentazione usata per girare i film.

Se volete dare un’occhiata sappiate che Mosfilm ha diverse esposizioni online: dalle foto d’epoca e di registi intenti alle riprese dei propri film alle sofisticate uniformi militari alla “Guerra e Pace”.

I luoghi simbolo di Mosca non si fermano di certo qui, quindi per informazioni, prenotazioni, consigli non esitate a contattarci!

Potrebbe piacerti anche...